Domenica è stata una giornataccia. Un barcone carico di migranti si è capovolto nelle acque libiche. In momenti come questo le pagine dei giornali si riempiono delle dichiarazioni dei vari politici, ma anche di quelle dei personaggi della cultura.
Capita così che, in un tipico cortocircuito informativo, per il quale tutti si fidano di una qualche fonte autorevole (es. Repubblica o Il Corriere), si citi anche il tweet di uno scrittore, ma che, in realtà, quell'account non sia vero.
Ecco, allora, qualche piccolo suggerimento per evitare di incappare in questo imbarazzante errore (e non attribuire false dichiarazioni a qualcuno).
1- Ha la spunta blu del 'profilo verificato' di Twitter? Sì? Siete a posto, citate pure. No? allora proseguite la lettura.
2 - Non fidarsi della sola dicitura 'Ufficiale'. Saper scrivere correttamente la parola non certifica che quel profilo sia, effettivamente, del personaggio.
3 - Controllare i followers. Ad esempio, viene seguito dalla casa editrice per cui pubblica? (viene seguito, non segue, mi raccomando)
4 - Controllo inverso: nella bio di twitter c'è un sito? è quello ufficiale? Anche questo, da solo, non è un bollino di veridicità. Sul sito è presente il rimando all'account twitter?
5 - Chiedere alla casa editrice se quello è il vero profilo dell'autore.
6 - siete dei giornalisti? Alzate la cornetta del telefono e contattate: casa editrice, portavoce dell'autore, l'autore stesso.
6bis: Ricordatevi degli articoli pubblicati in passato. Nel caso specifico quello in cui Camilleri dichiarva:
Youdem
Il Messaggero (qui il sito, non la pagina facebook)
Il Corriere della Sera
E, soprattutto, ricordatevi che, anche se cancellate la 'frase incriminata'... Google si ricorderà comunque di voi!
"Non ho un profilo, non ho un sito e non sono in internet - ha detto lo scrittore all'Ansa - Qualcuno, non so chi, ha un account a mio nome da almeno otto mesi"Alcuni esempi di chi ci è caduto: Sole 24 ore
«Caro #Salvini è ancora più brutto che tu faccia campagna su 700 persone morte». Lo scrive su twitter Andrea Camilleri a proposito della nuova strage di migranti nel Canale di Sicilia. «In questo momento - scrive in un altro tweet lo scrittore - non serve populismo di Grillo, Meloni e Salvini ma aiuti dalla Ue».
ALCUNI DIRITTI RISERVATI (CC BY-NC-SA)
Huffington Post (che cancella la frase, ma si dimentica di modificare le tag)