
Come fare a gestire i propri account social e, magari, quelli di diversi progetti che si stanno seguendo, senza doversi sloggare e loggare; come programmare post da pubblicare a un orario preciso; come monitorare le conversazioni sul nostro brand? La risposta è: tool… tool come se piovessero. In questo post parlerò dei diversi servizi in cui mi sono imbattuta in questi anni. Mi limiterò a quelli che ho provato. Per uno sguardo generale su social, tool, strumenti di monitoraggio e per gestire la propria presenza online, qui trovate una bellissima social media mapp.
[Tweet “Ogni giorno un community manager si alza e sa che qualcuno lancerà un nuovo tool e vorrà provarlo.”]
Di Tweetdeck e Hootsuite ho già parlato in un post ad hoc, qui mi limiterò a un breve riasssunto.
Tweetdeck: permette di utilizzare più account twitter contemporaneamente, con visualizzazione streaming del flusso e possibilità di programmare i tweet. Totalmente free. Non ha un’applicazione mobile.
Hootsuite: uno strumento preziosissimo per gestire più progetti su diversi social. La versione base è free, per alcune funzioni è necessario il piano pro (a partire da 5,99€ al mese), si possono creare dei report sui propri progetti. Nella versione gratuita potrete collegare solo 3 account (da diversi social o 3 account dello stesso social). Installando l’applicazione per Chrome “Hootlet” potrete condividere contenuti trovati durante la navigazione, direttamente dal sito in cui vi trovate, schedulando il contenuto.
Con la versione a pagamento avrete accesso anche ai suggerimenti per arricchire il vostro piano editoriale.
Ha applicazioni per Ios e Android che permettono di gestire i social anche da mobile.
Buffer: il vero concorrente di Hootsuite, al momento. L’account free vi permetterà di collegare un solo account per ogni social (twitter, facebook profili o pagine, Linkedin profili e pagine, e pagine GooglePlus). Con la versione Pro (a partire da 10$ al mese) potrete connettere diversi profili. Quindi senza un investimento minimo questa piattaforma sarà utile se seguite un solo progetto o per il vostro personal branding.
Avrete la possibilità di schedulare post, installando l’apposita estensione di Chrome potrete condividere contenuti trovati mentre navigate, direttamente dal sito in cui vi trovate, e schedulare anche questi. La sezione “Suggestions” vi offrirà spunti per il vostro piano editoriale. Più sarete attivi su Buffer più i suggerimenti saranno vicini al vostro profilo.
App sia per Android che per IoS
Postpickr: piattaforma recentissima e tutta italiana. Sicuramente molto interessante e con ottime potenzialità. Al momento è in free-beta.
Vi permette di creare una cartella per ogni progetto, a cui associare i diversi social. Gestisce Twitter, profili e pagine Facebook, (per le pagine di Google+ sono in attesa dell’approvazione di Google), Linkedin. Si tratta di uno strumento molto utile nella pianificazione del proprio calendario editoriale. Sia attraverso la programmazione di post, poi visibili anche su un pratico calendario (che vi permette così, a colpo d’occhio di vedere possibili buchi o sovraffollamenti). Accanto alla programmazione ‘classica’ dei post avrete la possibilità di creare delle ‘rubriche’, ossia liste di post condivise automaticamente in determinati giorni e orari.
Lo SmartPicker, poi, vi permette di importare e condividere automaticamente contenuti dal web (attraverso i feed RSS) o da altri social network (album e eventi di Facebook, da bacheche di Pinterest, utenti Instagram…).
Unica pecca: al momento manca un’app per gestire tutto anche da smartphone e tablet.
Ma vi consiglio comunque di fare un giro e provarlo un po’.
Questa piattaforma è solo a pagamento, con diversi piani dai 59€ ai al mese. Permette la gestione e la programmazione di post per diversi account twitter, profili e pagine Facebook, pagine Google+. Offre anche un servizio di monitoraggio e analisi sia per le pagine Facebook che per Twitter (con la comparazione tra 2 account).
Un’ottima piattaforma di CRM e analytics. I primi 30 giorni sono gratuiti, quindi vi consiglio di provarla e valutarne l’acquisto (conveniente, soprattutto, se siete un’agenzia) Anche in questo caso sono state realizzate app per IOS e Android.
PickMonkey: questo non è uno strumento di gestione di social-network, ma lo segnalo perché vi sarà sicuramente molto utile nel lavoro quotidiano. Si tratta di una piattaforma online per il ritocco fotografico. Da un semplice taglio, al ridimensionamento dell’immagine, piccoli collage, miglioramenti della foto… Il tutto senza dover scaricare nulla, direttamente dal browser. Non è necessaria la registrazione. Alcune funzionalità sono a pagamento, l’abbonamento cosa dai 2,75$ ai 4,99$ al mese.