Un giro in libreria. Alla ricerca di qualche libro nuovo. Adocchi un titolo. E' tempo di crisi e i 16€ del prezzo ti fanno pensare "beh, vado a vedere su amazon quanto costa in ebook".
A casa vado a vedere. Lo stesso titolo costa 12,99€. Una differenza di 4€. La cosa più curiosa è che titoli della stessa casa editrice, che nella versione cartecea sono in tascabile, costano tra i 3 e i 7€.
Mi chiedo quale sia la differenza, per il formato ebook se la versione cartacea sia tascabile o meno.
Finché la differenza tra cartaceo ed ebook sarà di qualche euro (che si azzera se trovi un'offerta in libreria) il mercato digitale (legale) non potrà decollare.
Io per prima ho investito 3,01€ e ho preso il cartaceo.
Questo gli editori dovrebbero averlo capito. Circa un mese fa Einaudi ha messo in offerta a 1,99€ 1Q84 di Haruki Murakami. L'operazione ha portato il libro in vetta ai download digitali per quella settimana.
1,99€ è un prezzo da offerta. Ma trovare una giusta via di mezzo possa giovare al mercato.
A casa vado a vedere. Lo stesso titolo costa 12,99€. Una differenza di 4€. La cosa più curiosa è che titoli della stessa casa editrice, che nella versione cartecea sono in tascabile, costano tra i 3 e i 7€.
Mi chiedo quale sia la differenza, per il formato ebook se la versione cartacea sia tascabile o meno.
Finché la differenza tra cartaceo ed ebook sarà di qualche euro (che si azzera se trovi un'offerta in libreria) il mercato digitale (legale) non potrà decollare.
Io per prima ho investito 3,01€ e ho preso il cartaceo.
Questo gli editori dovrebbero averlo capito. Circa un mese fa Einaudi ha messo in offerta a 1,99€ 1Q84 di Haruki Murakami. L'operazione ha portato il libro in vetta ai download digitali per quella settimana.
1,99€ è un prezzo da offerta. Ma trovare una giusta via di mezzo possa giovare al mercato.